Grazie del conforto e.......
Traction 4x4 www.traction4x4.it preparazioni ed accessori |
Ciao raga, ci risiamo, è tornato il DW. Riassumo brevemente: mentre quando l'ho scoperto lo faceva oltre i 70/80 kmH e dopo che con il mecca ci siamo accorti che l'ammo di sterzo (oldman) non era montato bene (e l'abbiamo sistemato) e ci siamo accorti che ci volevano i bushing della panhard il bestione è andato bene. Lo sterzo non sbatteva più nelle buche. Dopo che abbiamo cambiato i bushing ecco che lo sterzo diventa rigido nelle buche e a basse velocità, un po' meglio ad alta velocità. Provandola su diverse buche tendeva a partire ma smetteva subito. Oggi (dopo due mesi che ho cambiato i bushing panhard) a 60kmh in acceleraz. prendendo una serie di buche è partito il DW. non come nei video, ma con lo sterzo morbido. Ho frenato e appena sceso sotto i 40kmh ha smesso e sono andato avanti. Lunedì la faccio controllare, mi sa che l'ammo ci vuole.
Vi aggiorno. Spero di riuscire a metterla in sesto perché il motore va che è una bomba.
Grazie del conforto e.......
Amico, è inutile che ti offendi.. . penso che varie persone come me abbiano aperto questo messaggio, ma si siano chiesti tutti innanzitutto che auto hai ed in secondo luogo, tra un acronimo ed un termine in inglese, cosa cavolo ti sia successo...
Prova a rileggerti, immagina (puoi!) uno che non deduce nulla dal tuo profilo, e se googla DW esce:
Dahlmann-Waitz (Quellenkunde der Deutsche Geschichte)
Damped Wave - onda smorzata
Data warehouse - magazzino di dati
Deutsche Welle - ente televisivo tedesco
Dreamweaver - programma per la realizzazione di pagine web
Drum Workshop o DW Drums - produttore di batterie musicali
Doctor Who - serie televisiva britannica di fantascienza prodotta dalla BBC a partire dal 1963.
Se magari diventi un po' meno criptico e scrivi un po' più come mangi, spiegandoti in termini "nostrani" tipo "boccole" e non dai per scontato che tutto il forum ti conosca e sappia che auto hai (anche se scommetterei americana) sono certo che riceverai più aiuto!
===_çoooo
(_l_|_,\___\,_
{----_---_(olllllllo)
(@)_)""(@)_)-"-)_) Jeep KJ 2.8 crd (Bob) e Tucson 2.0 crdi 4wd (Pino) , ex Sportage Cabrio (Matilda), fu G460 (Giorgio) e TR33t (Fausto)
DW = death wobble.
Sposto il thread in area Grand Cherokee
E rieccoti qui: purtroppo con il solito problema. Odio dire "te l'avevo detto" ma "te l'avevo detto". Il fatto che non lo sentissi più senza alcun intervento in particolare era un brutto segno. Se ne sta lì silenzioso e poi all'improvviso rieccolo.
Io, come ti raccontai per telefono, ho risolto in modo radicale cambianto prima di tutto la panhard compreso attacco al telaio e poi tutta la tiranteria. Alla fine è una spesa modesta per un risultato abbastanza certo e soprattutto per la sicurezza su strada.
sto procedendo anch'io in tal senso. Domani sono dal mecca e penso di cambiare ammo di sterzo e tutti e 4 le tastine e vediamo domani cos'altro. La panhard è a posto percche ho cambiato i bushing e se non ha preso botte cambiarla non ha senso penso. Comunque domani vediamo.
P.S. per Marco: è la prima volta che inserendo il termine DW qualcuno non sappia di cosa stia parlando. Non mi sembri tanto Senior. Nel sito precedente mi sembra di aver messo il bidone. Ora verifico e rimetto..
L'ammo di sterzo non è mai la causa del DW. E' un metodo per smorzarlo quando si innesca ma la miccia è altrove. Non deve partire proprio.
La sostituzione delle testine, invece, potrebbe essere risolutiva.
La panhard guardala bene.... Non vuol dire se non ha preso botte, la mia era intonsa ma aveva gioco sulla testina di attacco al telaio e non sulla boccola. Non so come è fatta la tiranteria del WJ.
il DW è il manifestarsi di una risonanza del sistema cinematico dell'avantreno, addirittura può esistere nelle moto, nelle biciclette, negli skateboard e anche nelle ruote dei carrelli della spesa.
Dove l'ammortizzatore di sterzo non c'è, è perché il sistema è tale per cui la capacità smorzante del sistema è in grado di ridurre i fenomeni di risonanza che si possono avere nel normale campo di utilizzo del sistema stesso (o, tecnicamente, nel campo di normale utilizzo del sistema, le forzanti in gioco non eccitano il sistema nelle sue frequenze proprie) e/o il sistema non ha risonanze non smorzate nel campo di utilizzo.
dove invece l'ammortizzatore di sterzo c'è, è perché il sistema ha delle risonanze nel normale suo campo di utilizzo, quindi si inserisce l'ammortizzatore per smorzare i modi di vibrare del sistema.
Spesso poi si può mettere l'ammortizzatore per fare in modo che, se anche il sistema non ammette delle risonanze, queste non si manifestino col tempo a causa della normale usura dei vari componenti in movimento che interagiscono tra loro.
Il caso di Magister (e di tutti coloro a cui purtroppo capita "un bel giorno") è proprio quest'ultimo.
L'usura dei componenti ha, pian piano, fatto nascere una risonanza del sistema, l'ammortizzatore di sterzo fino a che ha potuto l'ha controllata e smorzata, ma oltre un certo punto non riesce più a farcela.
Il fatto che non riesca più a farcela può essere, o perché la vibrazione è troppo forte, o perché anche l'ammortizzatore ha la sua età e la sua usura.
Onestamente non saprei dire se in un WJ o ZJ, ecc nuovi e senza ammortizzatore di sterzo il DW non compaia, ma sicuramente direi che se adesso compare, è perché tutto il sistema ha un livello di usura/giochi che gli permette di manifestarsi.
Purtroppo, spesso, anche quando si scopre un componente macroscopicamente danneggiato, la sua sostituzione non è detto che elimini il problema, perchè si introduce un elemento nuovo insieme a tanti altri che nuovi non sono più, e che quindi non hanno le caratteristiche che avevano da nuovi.
Quando arriva il DW, spesso si finisce con il dover cambiare tutto.....
Mi permetto però di suggerire una verifica da fare.
Tempo fa, tanto tempo fa, un utente sperimentava il DW anche a basse velocità e, dopo mille verifiche, si accorse che aveva una delle pinze freno anteriori (naturalmente... LOL) leggermente grippata.
Questo era in grado di "eccitare" il modo di vibrare tipico del DW, nonostante avesse cambiato tutti i gommini, gommotti, gommazzi, ammo di quà e ammo di là dell'avantreno.
Sistemata la pinza, il DW non si è più manifestato.
Controllare non nuoce, non basta.... ma aiuta! LOL LOL LOL
Io ho avuto la pinza freno ant. sx grippata, ma l'ho revisionata con il kit (c'era un gommino di un pistoncino spaccato). Ieri abbiamo controllato con il mecca che fortunatamente facendo varie prove è riuscito ad innescare il DW. Ricontrollato testine varie sono a posto, non fanno gioco tranne i bushing della panhard che sono spaccati (montati nuovi) penso nel montaggio, perché quando li ho fatti mettere alla consegna del bidone subito mi sono accorto che lo sterzo faceva cagare. Sto aspettando che mi arrivino quelle in poliuretano e poi vi sapreò dire. Presto cambierò tutti i vari bushing, gommini e menate varie prendendo i kit per anteriore e posteriore in poliuretano e siccome non mi piace il dondolio e molleggiamento degli oldman da 4" che ci sono su senza molloni, mettero anche quattro ammo "normali" di altezza. Se qualcuno può consigliarmi qualche marca e se mono tubo o doppio. Pensavo per kyab. (So che questi non c'entrano con il DW, ma penso che con bushing panhard possa risolverlo. Farò ricontrollare la pinza revisionata.
Segnalibri