Sempre più vicina la mossa di Tesla che potrebbe mettere in scacco matto le concorrenti. Ecco cosa ha fatto l’azienda californiana e perchè questo gesto attira l’attenzione.
La casa americana Tesla fondata dal noto imprenditore sudafricano Elon Musk sta intraprendendo importanti iniziative in vista del prossimo anno e soprattutto delle sfide che attendono il marchio nei prossimi mesi. Dall’apertura di nuovi maxi stabilimenti alla presentazione di modelli nuovi come la Model 2 e il Cybertruck, le mosse di Tesla sul mercato sono davvero interessanti.
E’ ormai chiaro che la battaglia per il predominio nel settore di mercato delle automobili elettriche si combatte senza esclusione di colpi e si vince con la lungimiranza e la capacità di anticipare la concorrenza. Sarà per questo che Elon Musk, ormai resosi conto di quante pericolose concorrenti può vantare nel suo settore di specializzazione, ha preso una decisione interessante.
Secondo le testate del settore infatti l’imprenditore avrebbe portato avanti un acquisto importante al livello economico ma forse fondamentale per restare competitivo e – chissà – schiacciare sul nascere molte concorrenti. L’acquisto multimilionario di Musk non è passato inosservato nemmeno agli occhi della stampa europea che ha subito notato e commentato la sua mossa.
Progetto ambizioso!
Secondo le ultime informazioni sul marchio, la casa californiana Tesla avrebbe comprato Wiferion, compagnia tedesca impegnata nel settore delle rinnovabili: ultimamente la ditta europea aveva svolto un gran lavoro nel settore della ricarica rapida di veicoli – principalmente industriali – sviluppando un sistema senza precedenti che consente di ricaricare con tecnologia wireless i veicoli che usano il suo innovativo brevetto.
La tecnologia di Wiferion viene al momento applicata soltanto ai carrelli elevatori utilizzati nei magazzini, veicoli molto piccoli e che non necessitano di grandi batterie per svolgere il loro lavoro. Non è tuttavia difficile immaginare un’evoluzione di questo progetto nella direzione di una ricarica wireless per le automobili, specie con i fondi di Tesla a disposizione dei ricercatori.
Un’altra possibile spiegazione dell’acquisto secondo gli esperti è che il marchio stia cercando di eliminare la concorrenza comprando i brevetti che potrebbero mettere in difficoltà le prossime creazioni di Musk: quale che sia la spiegazione, dubitiamo che questo sia stato un “acquisto di impulso” e siamo sicuri che in futuro, vedremo ulteriori sviluppi della ricarica wireless anche sulle auto del marchio.