Vorreste risparmiare sul bollo auto? Ecco la soluzione (non proprio innovativa) per pagare qualche euro in meno.
Quando arriva quel momento dell’anno in cui bisogna pagare il bollo auto si prova sempre un certo fastidio, anche per questo molto spesso si aspetta l’ultimo giorno utile per versare il dovuto. Come noto, si tratta di una tassa sul possesso e non sull’uso, ciò significa che anche se la macchina sta sempre in garage o viene utilizzata per pochi giorni nell’arco dei dodici mesi, non ci si può esimere dal pagamento, pena l’arrivo della cartella esattoriale emessa dall’Agenzia delle Entrate.
Se poi proprio non si riuscisse a mettersi in regola all’interno del periodo di validità, si hanno ancora quindi giorni di tolleranza, dopodiché appunto si incorre in quello che abbiamo appena descritto.
Bollo auto, così è possibile risparmiare
Visto che proprio non si può farla franca, vi daremo qualche dritta per risparmiare. Il primo passo è abitare in Lombardia. Qui infatti la Regione ha disposto un taglio del 15% sulla cifra totale.
Considerato che i cittadini sono 10 milioni, un sesto degli italiani potrà tenersi in tasca almeno un paio di mensilità. Ma com’è possibile? In realtà non ci sono bonus o agevolazioni vere e proprie, semplicemente viene applicato un sistema molto in voga al momento, ovvero la domiciliazione bancaria, essendo già adoperata per utenze come luce, gas e telefono. Il suo funzionamento è facile.
Una volta fornite le proprie coordinate non bisognerà fare nient’altro. Il pagamento verrà effettuato in automatico al momento utile. L’operazione si ripeterà poi regolarmente salvo revoca da parte del proprietario. Dunque, attraverso questo metodo non solo è possibile pagare di meno, ma pure la commissione di addebito è di un solo euro, mentre non si rischiano sovrattasse in caso di dimenticanza.
Analizziamo ora chi può beneficiare di questo aiuto. Come detto bisogna avere la residenza lombarda o essere iscritti all’AIRE, ovvero l’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero, ma pure coloro che intendono saldare per conto terzi e le persone giuridiche che non siano in possesso di più di cinquanta mezzi. Se l’autovettura è cointestata, la richiesta spetterà al primo nome indicato sulla carta di circolazione. Qualora il veicolo fosse stato appena immatricolato il processo comincerà dal mese successivo.
Non possono al contrario usufruirne le macchine over 30 e quelle che a causa dell’alta cilindrata sono sottoposte al superbollo. Per fare domanda occorre recarsi sul portale della Regione, in particolare nell’Area Personale Tributi. A quel punto cliccare su Domiciliazione.
Per poter accedere però è necessario registrarsi, quindi armarsi di SPID, piuttosto che di CIE o di CNS con pin e lettore di smartcard. Attenzione alle tempistiche. Se la scadenza del pagamento è fissata ad un mese o anche meno dal momento in cui si richiede l’attivazione, il versamento automatico verrà procrastinato all’anno successo. Per capirci, se la deadline è il 31 dicembre, entro il 30 novembre tutta la procedura deve essere completata. Se si sta pagando per conto terzi e quindi l’intestatario e il proprietario dell’auto sono diversi, entrambi dovranno confermare lo status sull’Area Personale del sito di Regione Lombardia.