Toyota rivela il suo segreto meglio custodito: l’innovazione elettrica che lascerà il mondo a bocca aperta. Preparati a scoprire il restyling dello storico SUV nipponico
Toyota, un nome che evoca qualità, affidabilità e un’impronta indelebile nella storia dell’industria automobilistica. Da decenni, l’azienda giapponese ha guidato la strada nell’innovazione, spingendo i limiti della tecnologia e abbracciando soluzioni all’avanguardia. Ed oggi, si prepara a scrivere un nuovo capitolo emozionante nella sua storia.
Mentre il mondo dell’auto abbraccia l’era dell’elettrificazione, Toyota si pone come un protagonista di spicco, combinando l’affidabilità delle sue radici con la sfida di un futuro sostenibile. Mistero e curiosità avvolgono il restyling dello storico SUV Toyota, un modello che incarna l’evoluzione del marchio verso un design sempre più aggressivo e grintoso.
Un modello di rilievo per Toyota in Europa
L’introduzione della Toyota C-HR nel 2013 ha segnato una svolta significativa per il produttore nipponico e per il mercato degli SUV di segmento C in Europa. Un’auto innovativa, posizionata si da subito in un mercato altamente competitivo, ma che si è immediatamente differenziata dagli altri SUV convenzionali grazie al suo design audace e alle linee distintive. Il suo aspetto richiama le moderne coupé sportive, motivo per il quale ha subito catturato l’attenzione del pubblico e si è rapidamente affermata come un’opzione più che valida per gli acquirenti europei.
Pochi giorni fa, Toyota ha ufficialmente svelato la nuova generazione della Toyota C-HR ibrida per il 2024. La sua naturale evoluzione prosegue il percorso tracciato negli anni passati, sfidando nuovamente i confini del design con uno stile quasi concettuale che richiama l’ultima versione della Prius. Il tutto, abbinato alle più recenti tecnologie elettriche e di sicurezza offerte dal gigante giapponese.
La C-HR sarà disponibile esclusivamente come ibrida, con tre diverse versioni: GXL, Koba e GR Sport. Il gigante nipponico ha nuovamente superato sé stesso, implementando un nuovo motore ibrido da 1,8 litri e 103 kW, condiviso con la Corolla; sarà lui a garantire le prestazioni eccezionali delle varianti GXL e Koba a trazione anteriore, offrendo un aumento del 15% di potenza rispetto alla precedente C-HR Hybrid da 90 kW.
Il modello di punta sarà la nuova C-HR GR Sport, che debutterà con un sistema ibrido da 2,0 litri e trazione integrale E-Four, dotato di motori elettrici anteriori e posteriori, con una potenza complessiva di 145 kW.
La Toyota C-HR 2024 utilizzerà la quinta generazione della tecnologia ibrida del marchio, che include un nuovo trasmissione e un’unità di controllo di potenza (PCU), oltre a una batteria più potente e capiente per “offrire un equilibrio ottimale tra prestazioni ed efficienza“.
La caratteristica che spicca all’occhio è il design del frontale, definibile con una sola parola: radicale. I fari a LED richiamano il ben accolto modello Prius del 2023. Contorni dinamici e pieghe triangolari, insieme ad elementi della carrozzeria di diverso colore, sottolineano un ethos di design entusiasmante e innovativo. L’auto si ispira alla C-HR Prologue, soprattutto con il nuovo frontale che “offre un nuovo volto per i SUV Toyota, progettato per suscitare un forte appeal emotivo“.
Gli interni della nuova generazione di C-HR: un occhio alla sostenibilità
Toyota continua la sua marcia costante verso la sostenibilità, tanto da continuare ad utilizzare plastica riciclata; questa volta l’azienda ha raddoppiato rispetto alla prima generazione: oltre 100 componenti diverse – tra cui i tessuti per i sedili – sono stati realizzati con bottiglie di plastica riciclate.
Il cruscotto è dominato da un display digitale da 12,3 pollici, e un touchscreen centrale da 12,3 pollici con l’ultima interfaccia multimediale di Toyota troneggia al centro della plancia; non manca il supporto ad Apple CarPlay ed Android Auto. Sono presenti anche i servizi connessi di Toyota, così come la possibilità di aggiornamenti over-the-air (OTA) e un sistema di accesso digitale. Inoltre, non dovrebbero mancare sistemi avanzati di assistenza alla guida, tutti compresi nella suite Toyota Safety Sense 3.0.
Toyota sta già accettando prenotazioni online in Europa, dove la versione GR Sport Premiere Edition che abbiamo menzionato in precedenza è affiancata da una High Premiere Edition con le sue caratteristiche specifiche tipicamente presenti nelle versioni di fascia alta.