Neopatentati, attenti a questa infrazione: sanzioni devastanti

Conseguire la patente è il sogno di tutti i ragazzi di 18 anni, ma ci sono delle regole molto stringenti a cui bisogna adeguarsi.

Come in tutte le cose non basta semplicemente avere un attestato per dimostrare di avere una determinata qualifica. L’esperienza che si accumula nel corso del tempo è fondamentale per crescere e migliorarsi e lo stesso accade alla guida. Per questo motivo anche quando si consegue la patente di guida, la Legge stabilisce che non è possibile giudicare nello stesso modo un guidatore alle prime armi e uno esperto. Non si può stabilire in modo oggettivo chi guida meglio o peggio tra le varie persone e dunque si è deciso di dare un limite ai neopatentati.

Neopatentati, attenti a questa infrazione
Sanzioni devastanti per i neopatentati (Fonte: Ansa Foto)

Il tempo di “prova” è di 3 anni, infatti in questo periodo le misure di sicurezza saranno molto più opprimenti. La velocità da mantenere non dovrà mai essere superiore ai 100 km/h, con questi che potranno essere tenuti solo in autostrada, mentre nelle strade interne dove ci sarà il limite di 110 km/h si dovrà tenere un massimo di 90 km/h.

Anche per quanto riguarda le automobili da poter guidare ci sono diverse limitazioni, con automobili troppo potenti che non possono essere nelle mani dei giovanissimi. A chiudere il cerchio vi è anche il divieto assoluto di bere alcolici, con questo che passa a 0,5 solo dopo i tre anni.

Quando si consegue la patente si passa in prima battuta tramite il foglio rosa, con questo che comporta una regola fondamentale: l’esposizione della “P”. Non è un semplice consiglio, perché nel momento in cui la Polizia dovesse trovarvi sprovvisti di questo segnale, la situazione si complicherebbe.

Il cartello con “P”: quando si usa in macchina

Seconda l’Articolo 122 del Codice della Strada sono obbligati tutti coloro che hanno solamente il foglio rosa a esporre il cartello con la scritta “P”, il che significa Principiante, quando si va in auto. Il motivo è legato a una questione di sicurezza, infatti dà modo a tutti gli altri automobilisti di sapere in anticipo con chi hanno a che fare.

Cosa accade ai neopatentati
Quando si usa la “P” in auto (Fonte: Pixabay)

Nel caso in cui la P non dovesse essere mostrata, allora si incapperebbe in una sanzione che varia tra gli 87 e i 344 Euro. Per chi ha conseguito il foglio rosa è vietato guidare da soli, ma lo si può fare se accanto a sé vi è un automobilista esperto che ha conseguito la patente da almeno 10 anni.

Il cartello deve essere ben visibile, poco importa se sia stato acquistato oppure scritto a mano con un pennarello. Le sue dimensioni sono di 12 cm di altezza e 9 cm di larghezza per il foglio posizionato nella parte anteriore e di 20 cm di altezza e 18 cm di larghezza posteriormente.

Quando si sarà conseguita definitivamente la patente allora il cartello con la “P” diventa assolutamente opzionale. Volendo si può guidare anche per tutta la vita con questo foglio, infatti è solo una sicurezza in più per il guidatore e non comporta sanzioni né in un senso né nell’altro. La “P” è fondamentale solamente per chi ha passato solo l’esame teorico.