F1, i piloti sono obbligati a farlo dopo ogni gara: ecco a cosa non possono sottrarsi

I piloti di Formula 1 sono chiamati a farlo al termine di ogni Gran Premio e spesso vengono inquadrati in questa operazione. Non tutti sanno il motivo

Arrivare nella classe regina del Motorsport non è impresa facile e solo 20 fortunati riescono in questa impresa. Oltre ad un talento particolare serve anche una grandissima preparazione fisica, basata su forza e resistenza. Una gara richiede uno sforzo di grande portata.

formula 1 perché i piloti si pesano a fine gara
Tutti i piloti di Formula 1 lo fanno a fine gara (Fuoristrada – Ansa)

La Formula 1 è la categoria più al limite e all’avanguardia del Motorsport e come tale rappresenta un punto di riferimento per tutti. Arrivare a gareggiare nel Circus, per i 20 fortunati che ci riescono, è un traguardo a dir poco straordinario. Per farlo servono talento e passione, oltre a delle spiccate doti fisiche. Si perché portare a limite le monoposto non è cosa per tutti, anzi.

Un mix tra resistenza e forza che porta i piloti ad essere dei veri e propri atleti di alto livello. Gli allenamenti nel corso degli ultimi decenni si sono intensificati sempre di più. Basti pensare a tutto il lavoro per il collo che deve essere fatto per sopportare accelerazioni fino a 5-6 G di forza laterale. Anche la struttura di braccia e spalle ricopre una grande importanza e impone ai diretti interessati un lavoro specifico in palestra.

Come si diceva un tempo il pilota di Formula 1 deve avere la forza di un bodybuilder e la resistenza di un maratoneta. Questo perché alla fine per completare una gara viene richiesto uno sforzo di quasi 2 ore, proprio come una prova di endurance.

Formula 1, perché i piloti si pesano a fine gara: il motivo

Le vetture di Formula 1 hanno un limite minimo di peso da dover rispettare nei Gran Premi. Le monoposto vengono pesate sia all’inizio che alla fine della gara e non devono scendere al di sotto dei 798 chilogrammi (795 fino allo scorso anno). Questo peso tiene conto anche di quello del pilota, per il quale dal 2019 è stato introdotto il limite degli 80 kg.

formula 1 perché i piloti si pesano al termine di ogni gara
Una prerogativa di tutti i piloti di F1a fine GP (Fuoristrada – Ansa)

Una condizione che ha permesso a diversi driver, soprattutto di statura più elevata, di non doversi sottoporre a diete massacranti per ridurre il proprio peso corporeo. Proprio queste regole di “bilancia” vedete i piloti pesarsi ogni volta alla fine del Gran Premio su delle bilance posizionate nel parco chiuso, vicino al podio. In attesa di andare a ritirare la coppa, i primi tre vengono inquadrati mentre salgono, con il casco ancora in mano o addosso, sulla grande bilancia elettronica.

Va considerato che per una gara normalmente si possono perdere anche 2 chili di peso corporeo, tra sudore e calorie consumate. Praticamente siamo ai livelli di ciclisti e maratoneti durante una delle loro prove di endurance.