Brabus mette mano su una tedesca che non è Mercedes: il risultato è stravolgente, quasi 1000 cavalli

La Brabus ha “tradito” la Mercedes per dare vita a una collaborazione da sogno con un altro colosso tedesco, con un risultato favoloso.

Da anni il nome della Brabus ha saputo farsi conoscere e ammirare soprattutto per la sua grande collaborazione con la Mercedes. L’azienda tedesca infatti ha sviluppato nel tempo un duro lavoro per poter dare vita a grosso migliore delle migliori marche non sono in campo motoristico, ma anche da un punto di vista estetico.

Brabus collaborazione Porsche
Brabus, collaborazione con una tedesca ma non è Mercedes (Fonte: Pixabay)

Nella maggior parte dei casi abbiamo visto come la Brabus abbia legato il proprio nome al colosso della Mercedes. Un binomio che ha sempre regalato grandi momenti per entrambe le aziende che si sono così migliorate e perfezionate.

I primi grandi risultati della Brabus venero ottenuti nel 1996, quando il motore E V12 riuscì a dare vita alla berlina su strada più veloce del mondo, con un picco massimo di 328,16 km/h. Non solo stabilì questo record, ma ebbe anche modo di migliorarlo nel 2003, con un pazzesco 348,16 km/h.

Con la Mercedes ha avuto modo di stringere sempre di più grandi legami anche grazie alla creazione di un altro motore leggendario, che nel 2006, sul circuito siciliano di Nardò, permise di dare vita a un nuovo record di 360,32 kmh/h. Il binomio tra le due aziende dunque ha sempre funzionato e ha permesso di ottenere grandi risultati.

Nonostante questo la Brabus non ha l’esclusiva con la casa di Stoccarda e soprattutto questa è una di quelle città sempre attive, soprattutto in ambito motoristico. Ecco come mai di recente ha dato vita a una collaborazione con la Porsche, in modo tale da poter perfezionare un modello davvero da sogno.

Brabus 900 Rocket R: il modello che si ispira alla Porsche 911 Turbo

La Porsche è maestra nella realizzazione di automobili sportive di lusso e una di queste è sicuramente la 911 Turbo. La Brabus ha deciso di sfruttare proprio questa base per dare vita alla Brabus 900 Rocket R, con il design che prevede l’utilizzo della carrozzeria Widestar.

Brabus 900 Rocket R, collaborazione con la Porsche
Brabus 900 Rocket R, prende spunto dalla Porsche 911 Turbo (Fonte: Brabus)

Vi sono al suo interno tutta una serie di aggiornamenti molto interessanti, come lo spoiler in fibra di carbonio e l’utilizzo di nuove prese d’aria nei passaruota. Quello sul quale Brabus ha puntato tutto è però sul motore che è un vero portento.

Al suo interno infatti troviamo un 6 cilindri da 3800 di cilindrata con la possibilità di erogare un massimo di ben 900 cavalli. Il risultato finale è eccezionale, infatti questo fa sì che si possa passare da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi.

La velocità di punta si stanzia addirittura sui 330 km/h e la stabilità è garantita dall’utilizzo delle ruote Brabus Monoblock P Platinum Edition che sono anteriormente da 21 pollici e posteriormente da 22. Per poter acquistare questa bellissima automobile bisogna avere davvero un conto in banca molto significativo, tanto è vero che si parte da 461.500 Euro.

La Brabus dunque ha “tradito” la Mercedes per un grande progetto che sicuramente entrerà nella storia delle quattro ruote. Il binomio con la Porsche piace e non è detto che in futuro non possa rinnovarsi ancora una volta.