Stravolto il mercato dei SUV: code dai concessionari per questo modello da circa 20 mila euro

Questo SUV sarà molto competitivo sul mercato e il prezzo lo rende più che chiaro. Ma sono le sue caratteristiche a renderlo così attraente

Sono tanti gli automobilisti che hanno deciso di affidarsi sempre di più agli automezzi a quattro ruote di grossa dimensione. Lo hanno fatto abbracciando l’idea di utilizzare un veicolo di uso pratico e sportivo per gli spostamenti quotidiani da compiere. Inoltre, si tratta di mezzi affidabili su ogni tipo di tracciato e anche per dei lunghi viaggi, grazie alla comodità che permettono i loro abitacoli.

Suv renault
Il Suv che ha stravolto il mercato (Renault.com) – Fuoristrada.it

Di giorno in giorno, quindi, le aziende si impegnano a mettere in strada sempre più SUV adatti alle esigenze di ogni persona. Quello che vi descriveremo oggi, però, è uno di quei modelli pronti a dar battaglia alla concorrenza sul mercato automobilistico. Lo fa affidandosi a delle nuove linee affascinanti e ad un prezzo molto allettante, dato che si può portare a casa con soli 21 mila euro.

Parliamo dell’esemplare prodotto dalla Renault e che, prossimamente, sarà presentato in ogni suo singolo dettaglio. Per ora, possiamo affermare che si tratta dell’evoluzione della Captur, modello che ha ottenuto già molta stima da parte degli acquirenti dall’anno in cui è stato posto in commercio. Per il prossimo autunno, l’azienda francese effettuerà su di esso un aggiornamento di metà carriera, appena dopo quattro anni dal suo primo lancio.

Le novità del SUV di casa Renault

La Captur del 2023 sarà la seconda generazione dell’esemplare tanto apprezzato a livello internazionale. Il restyling verrà effettuato per la seconda metà del 2023 e il suo lancio sul mercato è atteso entro l’anno successivo. Inoltre, verrà anche presentata una versione lunga che sarà in grado di andare a sostituire la Scenic.

Suv Renault
Il nuovo Suv della Renault (Ansa.it) – Fuoristrada.it

Entrando nei dettagli del prodotto che casa Renault sta per porre sul mercato, si può ben dire che le modifiche esterne si concentrano, specialmente, nella parte frontale. In particolare, il design si ispira all’Austral e al concept Vision Scenic.

I fari anteriori che gli saranno montati saranno completamente a Led e avranno delle forme più sottili. Inoltre, ci saranno delle prese d’aria triangolari, nella zona del paraurti, e una griglia del tutto nuova.

Per quanto riguarda l’abitacolo, gli aggiornamenti riguarderanno anche uno schermo di infotainment più esteso e che arriva fino a 9,3 pollici. In più, avrà un quadro strumenti di tipo digitale da 10,2 pollici. I motori non dovrebbero essere diesel dato che il combustibile farà spazio ad un’elettrificazione massiccia di essi. Dovrebbero, quindi, essere di tipo ibrido plug-in, capaci di erogare 145 CV e 160 CV. Il tre cilindri turbo 1.0 sarà disponibile sia nella versione benzina, che in quella a gpl.