E’ stato indetto uno sciopero da diverse organizzazioni sindacali che rappresentano società di trasporti sparse per tutta Italia. Ecco tutte le informazioni utili
Brutte notizie per tanti lavoratori: è previsto uno sciopero generale dei sindacati che rappresentano i lavoratori operanti nel settore del trasporto pubblico a mezzo bus. Si attendono allora da nord a sud disagi e cancellazioni. Ecco tutte le informazioni utili per sapere dove, come e quando avverranno questi scioperi e non saranno garantite le corse.
Per la giornata del 12 maggio si attendono disagi e problema un po’ in tutta Italia a causa dello sciopero al quale parteciperanno i dipendenti di diverse società di trasporti sparse nel paese. Vediamo insieme di quali società si tratta, dove operano e quali saranno gli orari dello stop e delle fasce di garanzia. Partendo dal nord il personale di Autoguidovie parteciperà allo sciopero proclamato per 24 ore da Faisa-Cisal.
Il personale della società in questione opera nelle aree lombarde di Milano sud-est, Milano sud-ovest, Monza e Brianza, Cremona, Crema, Pavia, Voghera e Paderno Dugnano, e nell’area di Bologna. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea da inizio servizio fino alle 8:29 e poi dalle 15 fino alle 17:59. Tra le ore 8:30 e le 14:59 e dalle 18 in poi ci sarà pertanto il rischio di disagi e cancellazioni.
Nord, centro e sud: i disagi coinvolgeranno tutta Italia
Scendendo verso il centro del paese arriviamo alla zona dove si avranno i maggiori disagi, quella compresa tra Umbria e Toscana. Partiamo dallo sciopero di 24 ore proclamato da USB-Lavoro Privato, che rappresenta i dipendenti della società BusItalia Umbria. Lo sciopero si svolgerà con modalità differenti a seconda della zona in cui opera la compagnia. Iniziamo dalla provincia di Perugia dove le fasce di garanzia saranno quelle 6:00/9:00 e 12:00/15:00.
Nella provincia di Terni le corse saranno garantite invece tra 6:30/9:30 e tra 12:30/15:30. Disagi anche sulla rete ferroviaria gestita da BusItalia Umbria. Per i servizi regionali saranno garantite le corse nelle due fasce di garanzia 5:45/8:45 e 11:45/14:45, mentre per i servizi effettuati dalla compagnia in nome e per conto di Trenitalia sulla rete nazionale RFI saranno garantiti i servizi indicati come tali nell’orario ufficiale di Trenitalia (treni 19705, 19745 Terni – L’Aquila e treni 19722 e 19758 L’Aquila – Terni).
Nelle province di Firenze e Livorno potranno esserci dei disagi a causa dello sciopero di 4 ore indetto da Fast Slm Confsal che. In questo caso l’agitazione coinvolgerà tutto il personale di Autolinee Toscane e quindi non solo quello viaggiante ma anche gli impiegati, e quindi anche il personale delle biglietterie. Per gli autobus lo sciopero sarà dalle 17 alle 21, mentre per il resto del personale non viaggiante lo sciopero avverrà nelle ultime 4 ore del turno di lavoro.
Infine al sud la in provincia di Crotone il trasporto urbano verrà messo a disagio dallo sciopero del personale della società Autolinee Romano che oltre ai servizi nella città calabrese si occupano anche di alcune linee che la collegano con Cosenza e dei servizi presso gli aeroporti di Lamezia Terme e della stessa Crotone. Lo sciopero sarà di 24 ore con la garanzia del servizio nelle fasce ad hoc.