Fiat, spunta un modello unico: permette la guida anche ai 16enni

La classe dei tre ruote si amplia sempre di più: arriva la fiat a tre ruote, un misto tra auto e moto adatta anche a chi non ha ancora la patente B.

Avvistata in questi giorni sulle rive del lago di Garda, il modello Fiat tre ruote sta facendo davvero impazzire gli appassionati d’auto. La vettura, un misto tra un’auto e un’apecar, è davvero adatta a tutti, anche a chi è meno esperto alla guida e non possiede ancora la patente B.

Fiat novità
Fiat (fuoristrada.it)

La tre ruote non ha davvero tre ruote: sul davanti si presenta come una normalissima auto Fiat, dietro invece porta due piccole ruote al centro, invece che laterali. Questa sua caratteristica unica la rende un modello davvero sorprendente e affascinante. Scopriamo i dettagli.

Un tre ruote per appassionati

Tra la sfilza di Fiat che si sono avvicendate in questi anni, quella che sembra a tre ruote è il fiore all’occhiello delle stranezze in campo automobilistico. Gli appassionati di auto non potranno fare a meno di storcere il naso: la tre ruote Fiat ha davvero una struttura particolare, con lo spazio per le ruote posteriori coperto.

L’estetica della vettura può apparire stravagante: davanti sempre un’auto normale, ma è il posteriore che cambia radicalmente, ricordando, con le sue ruote centrali, quello dell’apecar tanto cara agli italiani. Le sponde del lago di Garda, che hanno assistito alla scena di questa strana Fiat, si sono chiesti il perché di questo modello. Scopriamolo subito.

Un’auto quadriciclo adatta anche i 16enni

Il modello Fiat a ruote centrali è stato ideato per l’esigenza di chi, a 16 anni, vuole provare già l’ebrezza della guida di un’auto vera. L’auto, per poter essere legale secondo la legge italiana, è stata omologata come triciclo o quadriciclo, consentendo così anche ai 16enni di guidarla.

La fiat a tre ruote
Ecco la nuova Fiat a tre ruote per chi ha 16 anni – fuoristrada.it

Per eludere quindi la legge che consente solo ai maggiorenni di guidare, anche il motore è stato modificato: la potenza della centralina è stata ridotta e  inoltre è stata abbassata la cilindrata, consentendo così una velocità massima è di 90 chilometri all’ora, proprio come le mini car o macchine 50.

L’autore della foto, unica nel suo genere, Oscar Perini, ha affermato: “In Italia si acquistano le minicar mentre in Germania effettuano queste modifiche. L’auto rispetto a una minicar è più robusta e ci sono grandi vantaggi in termini di sicurezza stradale. Un veicolo così è sicuramente più completo e più comodo per viaggiare“.

Ecco quindi, diamo il benvenuto alla nuova era delle mini car a “tre ruote”, che simulano le auto Fiat normali e che imitano gli escamotage tedeschi per la legge sulla patente a 18 anni.