Comprare una Ferrari è un sogno proibito per tantissimi automobilisti come noi e voi che avrebbero bisogno di un consistente libretto dei risparmi per portarsi a casa una supercar di questo calibro. O magari ci sbagliamo?
Quante volte avete sognato di possedere una supercar costosissima, magari proprio la rossa più famosa del mondo ovvero la classica Ferrari? Forse, siete tra i pochissimi fortunati che ne possiedono una o avete avuto modo di guidarla affittandola o scendendo in pista come piloti professionisti: beati voi! Per gli altri italiani, non rimane che orientarsi su questa ottima alternativa di razza, sicuramente molto meno costosa.
Una classe elitaria
Proprietari di supercar di tutto il pianeta, mettetevi l’anima in pace perchè qualsiasi automobile esclusiva voi possediate non regge il paragone con i canoni della casa Ferrari che può permettersi di essere talmente selettiva con i propri clienti da escludere volutamente mediante un elenco noto come Black List dai possibili acquirenti chiunque non le vada a genio, trovandosi comunque ad avere a che fare con liste di attesa piene zeppe.
Una Rossa è tra le automobili più difficili da acquistare nonché da mantenere perché la casa è severissima con i suoi acquirenti e non è tutto: costi di manutenzione a parte, dovete sborsare in media almeno 300.000 Euro per portarvi a casa un modello, questo il prezzo medio delle automobili prodotte dal marchio negli ultimi anni e riuscire ad essere così fortunati da ottenere l’automobile prima che vada sold out. Considerando che Ferrari produce meno di 8.400 automobili l’anno, capirete che non è facile…

Me la faccio da solo
Quando un’automobile è così difficile da comprare anche per persone con molti soldi è normale che qualcuno cerchi di trovare dei metodi alternativi per averla. Acquistarla sul mercato dell’usato? Attenzione perchè anche lì, per vendere una supercar con il Cavallino rampante sul cofano serve il permesso del marchio e non è detto che un proprietario lo ottenga.
Allora, rimane soltanto una strada per chi volesse portarsi a casa una vettura Ferrari senza spendere un patrimonio e non avendo le garanzie che servono per comprare l’auto: costruirsela autonomamente come fece in maniera incredibile un uomo italiano capace di realizzare una replica perfetta della monoposto F92A utilizzata nel campionato mondiale che differiva dall’originale soltanto per il motore.
Replica perfetta
Il video che abbiamo trovato online lo dimostra inequivocabilmente: costruire una Ferrari fatta in casa non è difficile e si può fare anche con i modelli più costosi. Che ne dite di una Ferrari 250 GTO, una delle supercar d’epoca del Cavallino più costose che si siano mai viste? Una vettura che, stando alle nostre esperienze sui siti di aste online, può arrivare a costare anche svariati milioni di Euro.
Il video su cui non abbiamo trovato molte informazioni è stato realizzato da un ragazzo giapponese con grandi capacità nel lavoro manuale, come si evince dal fatto che ha progettato, realizzato e verniciato l’automobile completamente partendo da zero, un lavoro maniacale. C’è solo un problema non da poco per un appassionato desideroso di sfrecciare su un’automobile costosa.
Si tratta infatti di un modellino in scala 1:8 che rimane comunque ben fatto e soprattutto dispone perfino di un motore che imita il rombo di quello originale da oltre 300 cavalli V12 e si, ce lo siamo chiesto anche noi: se si può fare “in piccolo” qualcosa di simile, quanto ci vorrà prima che iniziamo a costruirci da soli le Ferrari anziché spendere milioni per comprarle? Forse, per questo servirebbe ben più di una grande abilità manuale, ma date un’occhiata al video.