Ancora un nuovo arrivo a Maranello e chiunque l’ha visto ne è rimasto sbalordito. Le emozioni sono state tante.
Anni e anni a correre nelle piste di mezzo mondo per poi coronare un sogno di una vita. Proprio quello che sta succedendo in questi giorni in una delle sedi più importanti nel settore. L’uomo non avrebbe mai immaginato di varcare quei cancelli, anche se c’è andato spesso vicino.
Intanto, fra le tantissime novità, a Maranello si è presentato un pilota che ne ha fatta di strada. Vedere il marchio Ferrari e tutto il complesso che l’ha resa così nota al mondo gli avrà, sicuramente, fatto piacere. Per i professionisti, passare da quelle parti è un punto d’arrivo e andarsene diviene un gesto nostalgico, come lo è stato per molti.
La Ferrari abbraccia un nuovo pilota
Il comune di Maranello è noto al mondo per ospitare la sede del Cavallino Rampante. All’interno se ne sono viste di vittorie e passeggiare da quelle parti fa respirare un’aria unica e indimenticabile. C’è chi ci passa solamente e chi ci resta per lunghi anni. Quest’ultima alternativa è quella sognata da gran parte dei professionisti di F1, proprio come lo è il pilota che ha varcato i cancelli.
Si tratta di un passaggio necessario per poter affrontare la nuova stagione con il massimo dell’aspirazione agonistica. Partire dall’Emilia Romagna, per poi fare il giro delle piste di GP mondiali non può che essere di buon auspicio. Lo stabilimento è sito in questo comune sin dal 1943 e al suo interno ha visto passare personaggi di altissimo rango nel settore automobilistico.
Il passaggio a Maranello
A varcare il cancello della sede della Ferrari è stato un pilota tedesco. Vederne uno, dopo le grandissime prestazioni offerte da Schumacher nella monoposto Rossa, non può che aver fatto piacere a chiunque. Il suo arrivo da quelle parti è stato dovuto all’inizio dei lavori con la sua nuova scuderia. All’interno del complesso, però, non c’è solo la Ferrari a fare le sue attività.
In effetti, anche la scuderia statunitense Haas possiede il quartier generale a Maranello. Il pilota in questione, è uno di quelli che ne ha di esperienza alle spalle, dato che è già stato pilota della Aston Martin, nel 2020, e che fino al 2022 è stato pilota Racing Point come supplente del noto Sebastian Vettel.
Stiamo parlando di Nico Hulkenberg, già accostato alla Ferrari nel 2013, quando avrebbe dovuto sostituire Felipe Massa. Per lui, classe ’87, il percorso professionale è passato sia dalla Sauber, che dalla Force India, non riuscendo mai a guidare la monoposto italiana. Ora, però, Gunther Steiner ha scelto lui per fare coppia con Magnussen per guidare una Haas in crescita e che staziona proprio dalle parti di Maranello. Il sogno di superare quei cancelli è stato, quindi, in parte realizzato.