Gli pneumatici dell’auto sono un elemento fondamentale per la stessa. Ecco perché devi sapere cosa fare in questi casi.
Gli pneumatici dell’auto, componenti fondamentali per ogni veicolo a motore. Ecco perché non vanno mai trascurate le indicazioni, nuove o datate che siano, legate a questo elemento particolare. A partire dal cambio pneumatici, obbligatorio in vista dell’inverno e assolutamente fondamentale.
Soprattutto per evitare particolari e spiacevoli rischi in termini di sicurezza – e conseguentemente di sanzioni – che di certo un conducente non vorrebbe mai subire. Oggi però parleremo di un’altra importante questione legata alle gomme. Un’operazione che, se non eseguita, può mettere in grossi guai gli automobilisti. Scopriamo quindi di cosa si tratta e perché è così importante.
Dadi o bulloni delle ruote: differenze e vantaggi
Partiamo con il dire che differenze caratterizzano dadi e bulloni delle ruote. I primi si riconoscono nel seguente caso; il pneumatico viene rimosso, i bulloni a vite sporgono quando vengono usati i dadi delle ruote, con quest’ultimi fissati direttamente al mozzo. Il pneumatico viene poi fatto scivolare sulle borchie con i fori corrispondenti e può quindi essere fissato con i dadi della ruota. Per quanto riguarda il sistema a bulloni, invece, ci sono solo i fori per gli stessi corrispondenti nel mozzo.
In questo caso, la ruota deve essere allineata correttamente quando viene cambiata. Grazie a tale operazione, i bulloni possono essere inseriti e fissati nei fori delle viti previsti. Rimanendo sulla questione dadi, comunque, ne esistono due tipi diversi: forma conica o sferica. E’ importante che un dado sia allineato, evitando problemi di sicurezza conseguenti. Ma quali sono i vantaggi? Per i dadi, sicuramente il cambio di gomme è più agile e veloce. Non tutto è rose e fiori, però; infatti lo svantaggio è che dopo un po’ di tempo i dadi devono essere serrati nuovamente.
Pneumatici auto: quando cambiare bulloni e dadi e perché
Gli pneumatici auto sono importanti, ma anche dadi e bulloni. Soprattutto per la sicurezza, fondamentale per un conducente. Pure per chi costruisce le auto, chi lavora le gomme e un po’ tutto ciò che riguarda un’automobile. Un mancato funzionamento sicuro delle gomme, infatti, può significare un grande rischio alla guida. Ecco perché conta così tanto fare attenzione agli pneumatici. Ci riferiamo in questo caso, oltre ai vari controlli che tutti conosciamo, alla manutenzione di bulloni e dadi. Entrambi possono allentarsi. E spesso non bastano i bloccaggi di routine quando si cambiano le gomme.
Occorre quindi controllare periodicamente che dadi e bulloni siano ben serrati. Per capire se il rischio di allentamento si sta avvicinando, comunque, qualche segnale importante ci viene in aiuto; come le forti vibrazioni al volante, aumentata rumorosità e problemi a manovrare un veicolo. In casi del genere, sempre meglio fermarsi per sistemare il componente incriminato. Situazioni che possono essere causate da ruggine e corrosione, quindi è sempre bene fare attenzione a ciò che accade agli pneumatici.
Il consiglio più utile, a meno di problemi ancora più gravi e imprevedibili, è di controllare il corretto bloccaggio delle ruote almeno ogni 40mila chilometri. In tal senso, la chiave dinamometrica è molto utile. Se però dadi o bulloni necessitano di essere cambiati, pensate bene a cosa acquistate; i dadi devono corrispondere alla ruota e alla lunghezza dei bulloni (no, non è sempre uguale). Per i bulloni è più semplice prendere una scelta, dato che ne esistono diversi tipi in commercio.