La sicurezza sulle strade non è mai garantita. In Italia si contano numero altissimo sugli incidenti stradali. Nel 2021 si sono verificati tantissimi incidenti riportati tutti nella mappa stilata da Aci.
Uno studio dettagliato e ben strutturato in cui si evince che in Italia su 100 incidenti, ben 73 sono avvenuti all’interno dei centri abitati. Gli altri invece: 22 sono avvenuti sulle strade extraurbane, mentre 5 in autostrada.
Nel caso in cui si va a considerare solo la rete viaria principale, i numeri cambiano totalmente. Prendendo in considerazione anche autostrade, tangenziali, raccordi e strade statali, si contano: nei centri abitati 25 incidenti su 100, 51 su strade extraurbane e 24 in autostrada. Per consultare il report completo, basta visitare il sito dell’Aci in cui trovare tutte le informazioni.
La più pericolosa in assoluto
L’Aci segnala periodicamente la pericolosità delle strade. Stando a quando segnalato, sembra che quella più pericolosa sia la A24 Penetrazione urbana GRA-Portonaccio. A dimostrare la pericolosità è il fatto che soltanto nel 2017 su questo tratto stradale si sono registrati tantissimi incidenti, con una media di un incidente per ogni chilometro. Oggi non assume più il nome di strada statale, bensì quella è di provinciale. In base alle analisi effettuate, è stato possibile scoprire che questo tratto di strada in particolare dà luogo a ben 10 incidenti ogni chilometro. Un dato impressionante se si pensa che si tratta di persone che vanno a finire in ospedale, o ancora peggio, trovano la morte.
Attenzione a queste strade
Nel report sopra citato viene evidenziato come siano aumentati gli incidenti stradali rispetto al 2020. Lo stesso anno è stato caratterizzato dalle restrizioni della pandemia, ragion per cui anche gli spostamenti erano limitati. Fatta questa doverosa premessa, ti sei mai chiesto quali sono le strade più pericolose in Italia?
Lo studio effettuato da ACI, denominato “Localizzazione degli incidenti stradali 2021” ha preso in considerazione tutti gli eventi verificatesi
53.000 km della rete viaria principale. Lo scorso anno ci sono stati 31.407 incidenti dei quali 1.002 mortali. Questi eventi si verificano in un specifico periodo dell’anno soprattutto nei mesi di giugno, luglio e agosto. Purtroppo questi incidenti, talvolta anche mortali, si verificano su diverse strade punto in particolar modo, stando a quanto riportato dallo studio dell’ACI, ci sono delle strade che sono maggiormente pericolose in Italia.
Per quanto riguarda gli incidenti avuti sulle quattro ruote, le strade più pericolose sono:
- A24 Penetrazione urbana GRA-Portonaccio con 10 incidenti/km;
- A1 Diramazione Capodichino con 8,13 incidenti/km;
- A90 Grande Raccordo Anulare di Roma con 7,90 incidenti/km;
- A50 Tangenziale Ovest Milano con 7,14 incidenti/km;
- Raccordo Autostradale di Reggio Calabria con 6,77 incidenti/km;
- Tangenziale Nord Torino con 6,44 incidenti/km;
- Raccordo A4-Viale Certosa, Milano con 6,00 incidenti/km;
- SS 671 Asse Interurbano di Bergamo con 5,98 incidenti/km;
- A52 Tangenziale Nord Milano con 5,53 incidenti/km;
- SS 106 ter Jonica con 5,32 incidenti/km.