Comprare un’auto nuova o noleggiarla? Ecco cosa conviene di più oggi | La risposta è inaspettata

Noleggio a lungo termine, una formula molto usata ma che può verosimilmente lasciare dei dubbi. Ma conviene davvero? Oggi tenteremo di capirlo per evitare fregature.

L’automobile è un bene molto usato nel mondo, ma ci sono vari tipi di concezioni dal punto di vista economico e di proprietà. Una tipologia molto utilizzata di recente è sicuramente il noleggio a lungo termine.

Solitamente è usata per i mezzi di trasporto con buona pace di imprese e privati. E’ una formula alternativa all’acquisto, utilizzabile anche per apparecchi da ufficio, macchinari o altri beni strumentali.

Auto in vendita
Auto, a volte comprare è meglio che noleggiare | Canva

Al contrario di quel che molti pensano, è ben diverso dal leasing, non essendo soggetto a normative e a disposizione anche per usi non professionali. Ma è conveniente per un cittadino? Quest’oggi cercheremo di capirlo, dato che in mezzo a tante difficoltà economiche una soluzione in più non è assolutamente male.

Noleggio a lungo termine: i dettagli su una soluzione interessante

Il periodo di noleggio è compreso fra 36 e 60 mesi (3-5 anni). Inizialmente era riservato alle aziende di grandi dimensioni. Nei primi anni ottanta, però, alcune società di leasing iniziarono a proporre anche il noleggio a lungo termine. In seguito nacquero aziende che si occuparono velocemente di questa nuova formula.

Per quanto riguarda il pagamento, funziona con un pagamento mensile che tiene conto del veicolo richiesto, del contratto, i chilometri percorsi ed eventuali servizi aggiuntivi. Ma anche assicurazione e anticipo. Solitamente, il noleggio a lungo termine a privati è più economico di quello aziendale. Partite IVA, azienze e alcune categorie di lavoratori possono però fare uso di detrazioni fiscali sul pagamento.

Noleggio a lungo termine: vantaggi e limitazioni

I vantaggi del noleggio a lungo termine sono economici; il noleggiatore riesce ad acquistare auto e servizi a condizioni migliori, potendo così proporre ad un cliente un risparmio notevole rispetto al costo originale. Operativi; chi si occupa di noleggiare lascia il cliente libero di impegnarsi sulla gestione del veicolo. Amministrativi; il cliente riceve una sola fattura che comprende spese e canone totali. Fiscali; il noleggio non è un’operazione finanziaria, quindi non comporta alcuna segnalazione presso la Centrale Rischi.

Esistono però delle limitazioni che vanno approfondite con il noleggiatore. In Italia è possibile noleggare qualsiasi tipo di veicolo a motore, ma deve essere caratterizzato da alcuni requisiti quali nuova immatricolazione, vendita in Italia, che sia ancora in porduzione e che sia un mezzo commerciale con una massa a pieno carico uguale o inferiore a 3,5 tonnellate.

Meglio acquistare o noleggiare un’automobile?

Per capire se è meglio l’acquisto o il noleggio di un’auto, bisogna capire quanto si intenda utilizzare l’auto. Chi non intende tenere per anni e anni un veicolo con sé, è meglio che punti al noleggio. In questo caso, infatti, non ci sono dubbi sulla convenienza. Se però intendete utilizzare una vettura per lungo tempo, beh, le prospettive non è detto che siano uguali.

Auto comprare conviene
Acquisto o noleggio a lungo termine? Ecco la risposta | Web Source

Anche se i vantaggi sono oggettivi; assicurazione, sostituzione gomme, eventuali incidenti, tutte spese comprese nel canone (tranne il rifornimento di carburante) ma non nell’acquisto di un’auto. In poche parole: se non si superano i quattro anni, il noleggio è una grande alternativa all’acquisto.

Se il periodo aumenta, però, conviene di più acquistare un mezzo di trasporto direttamente. Sia per un discorso di libertà (nessun contratto di utilizzo da rispettare e possibilità di vendere l’auto quando si vuole) che di gestione (assicurazione e ogni altra situazione che un proprietario di auto potrebbe affrontare interamente gestita dallo stesso).