Chi abbandona l’auto in strada è punito molto severamente. Il rischio di incorrere in sanzioni di diverse migliaia di euro, infatti, è dietro l’angolo. Ma cosa vuol dire auto abbandonata? Ecco tutto quello che devi sapere per non fare MAI questa cosa!
A chiunque sarà capitato di imbattersi in veicoli in stato di abbandono a bordo strada o in zone periferiche e di campagna. Essi sono facilmente riconoscibili per lo sporco e la polvere e per un generale stato di non curanza. Molto spesso tali veicoli non hanno la targa e presentano anche diverse parti mancanti.
Un’auto abbandonata è considerata come un rifiuto speciale. Chiunque decida di lasciare la propria auto all’abbandono va incontro a multe molto elevate. Quando non è presente la targa e la macchina è realmente ‘messa male’, allora essa sarà stata sicuramente abbandonata!
Auto abbandonata: ecco cosa c’è da sapere
Cosa devi fare se noti un’auto non curata e abbandonata a bordo strada? Se il veicolo ha ancora la targa, è fondamentale allertare la Polizia Municipale. Infatti, diventa importante capire se tale mezzo sia stato precedentemente rubato – per effettuare qualche azione criminale – e successivamente abbandonato dai malviventi. La Polizia provvederà a informare il proprietario dell’auto per mezzo di una raccomandata. Senza nessuna risposta, trascorsi 30 giorni dalla notifica, si provvederà alla rimozione della vettura, la quale verrà portata in un deposito comunale adibito a tale scopo!
Anche se non è presente la targa, la mossa da fare è quella di segnalare il tutto alla Polizia Municipale. L’auto verrà rimossa e portata in un centro di raccolta. L’eventuale proprietario ha due mesi esatti di tempo per la reclamazione del mezzo! Passato questo tempo, verranno iniziate le procedure per la cancellazione dal PRA e per la demolizione!
La sanzione
Chi decide di abbandonare una macchina vecchia sul suolo pubblico o privato va incontro a sanzioni pesantissime. Un’azione, dunque, da non fare MAI, sia per il rispetto dell’ambiente e degli altri utenti della strada sia per una questione squisitamente economica. Ma a quanto ammonta la sanzione per questo gesto sbagliato?
Chi decide di non rottamare un veicolo e di non portarlo da un rivenditore specializzato o in un apposito centro di raccolta, rischia davvero molto! Infatti, la multa può essere compresa fra i 1.000 e i 5000 euro, a seconda dei vari casi e del modello coinvolto. Questa ‘pena’ fa riferimento alle normali automobili, ai tricicli a motore e ai veicoli commerciali con peso non superiore alle 3,5 tonnellate. Per i motorini e per altri veicoli di piccole dimensioni, invece, la sanzione si aggira fra i 105 e i 620 euro!