Mi pare un semplice spessore da mettere sotto alle molle, sarà omologabile in Germania, ma se ti presenti alla MCTC italiana per omologare una modifica simile voglio proprio vedere cosa dicono...![]()
Traction 4x4 www.traction4x4.it preparazioni ed accessori |
Saluti a tutti, e a tutti chiedo< avete mai sentito o visto/provato questo sistema (comunque di progetto tedesco) che di per se è una costosissima cazzata! Ma, suppongo, omologabile!!
Omologabile xkè lo spediscono a chi lo vuole e di solito i cartofen non tirano(*) pacchi. Tutto spiegato bene x filo e per segno!
Cmq stanno bene anche delle semplici considerazioni critiche sui "pro vs conto" di questo sistema che, salvo aumentare la luce sotto, non comporta particolari stravolgimenti al mezzo. e Grazie-
Il sistema SPACCER per rialzare l'assetto del veicolo - SPACCER
https://www.spaccer.com/it_IT/startseite.html
https://www.bing.com/search?q=Il+sis...39ae20bbb6947#
Ps ho messo tutta sta roba tentando di mettere un link. Se uno esce... buono. Altrimenti cercate< spaccer.
pps Raga? mi interessano le vostre considerazioni. Quindi andate di commenti, cosi che possa riflettere prima di comprarlo.
Mi pare un semplice spessore da mettere sotto alle molle, sarà omologabile in Germania, ma se ti presenti alla MCTC italiana per omologare una modifica simile voglio proprio vedere cosa dicono...![]()
Non è solo uno spessore, c'è anche la prolunga dell'ammo.
E poi è TUV...
Non avevo visto la prolunga...
Il fatto che sia TUV non vuol dire nulla, la MCTC italiana non lo riconosce e non credo sia possibile omologare alcun tipo di rialzo restando in Italia.
Anche io non vedo dove menzionano la prolunga dell'ammortizzatore.
Comunque alla fine sono distanziali da interporre tra molla e sede molla originale; sostanzialmente nulla di nuovo, li aveva montati pure mio padre sulla Alfetta quando trainava la roulotte, li usavano anche quando mettevi le bombole di gpl o metano nel baule, per evitare di andare in giro con il postriore basso.
Non è però male come idea, invece ch cambiare tutta la sede della molla, aggiungi uno spessore conformato come il tondino con cui è fatta la molla; io, se dovessi scegliere, forse opterei per questa soluzione.
In merito alla omologazione, vale lo stesso discorso di molti rialzi che già conosciamo...: omologati si, omologati no....boh!
Ma qualcuno ha il rialzo "omologato" indicato a libretto?
Abbi dubbi, ...sempre!
https://youtu.be/-8VBYkZLrow
X vedere le cose si deve arrivare a fondo pagina, sulla fascia nera a dx <supporto <youTUBE dove ci sono i video
Particolare molto strano sul TUV non sia riconosciuto nel "bel paese.
in effetti ho letto su altri forum con scritture più datate, e come me(ma non l'ho ancora preso) si sono fatti abbindolare.
Adesso l'incognita da chiarire passa al dopo "20 maggio con le nuove direttive europee, .. sarà ammesso?
Per essere ammesso dovrebbe avere un' omologazione europea specifica per il veicolo sul quale va montato.
scusate, rifaccio la domanda: Ma qualcuno ha il rialzo "omologato" indicato a libretto?
Abbi dubbi, ...sempre!
@Mak. A parte la 4 Extreme che per le jeep oltre che le gomme etc fa collaudare molle ed amortizzatori nuovi... non credo.
Infatti i gruppi molla ed ammortizzatore possono variare di caratteristiche anche da parte della casa... vedi le varie utilitarie-berline "rustiche" Dacia Volvo subaru alfa etc... é l altezza NON é dichiarata sul libretto... variando anche naturalmente per una moltitudine di fattori.
Per tanto se non vengono fatte modifiche telaistiche ma si monta solo qualche componente rinforzato... il rialzo di qualche cm non é nemmeno omologabile nel senso che una moderata variazione d' assetto é comunque prevista.
Felice possessore di Sportage 2.0 cabrio , offro da bere a chi incontro con un' auto come la mia, il che non capita mai
Segnalibri